Pagine

Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

martedì 23 febbraio 2010

w gli gnocchi!!!

Ciao a tutti. Vi posto la mia ricetta degli gnocchi di patate .

io li adoro con il classico ragù procedete come segue:
Fate soffriggere in abbondante olio della cipolla tagliata a quadrettini mettete poila carne, meglio se di diversi tipi una volta che la carne avrà rosolato, mettete poi la delle passata)Fate andare a fuoco lento per almeno un ora
Ingredienti per gli gnocchi:
100 gr di patate per ogni persona
100 gr di farina per ogni persona
1 uovo per ogni chilo di impasto
Procedimento
Lessate le patate in abbondante acqua. Meglio quelle bianche ma non importa il tipo . sollevate, se la patata. Una volta cotte spellatele s chiacciatele con lo schiacciapatate su un tavolo di lavoro. Praticate un foro al centro dove inserirete l'uovo ed intorno la farina.
Lavorate l'impasto fino a che non venga assorbita tutta la farina.
Prendete una parte dell'impasto. Stendetelo facendo un cordone non troppo sottile. Ripiegatelo su se stesso e poi di nuovo andando a tagliare una parte della curvatagliate orizzontalmente, circa un centimetro e mezzo dall'estremità infarinate un pò e passte all'incavatura:mano a mano che li preparate li trasferita su una tovaglia ad asciugare Lessateli in abbondante acqua salata a seconda del gusto personale. Quando gli gnocchi saliranno in superfice e l'acqua riprende il bollore aspettate un minuto e li scolate.Condite a piacere e

Buon appetito

orsy

giovedì 4 febbraio 2010

La pasta con lo zafferano e speck

Questo è un primo molto gustoso e molto semplice che ho scoperto da poco, diciamo che quando arrivano ospiti all'improvviso è un sugo molto veloce e di sicuro effetto.
Per 4 persone occorrono 150gr di speck,250ml di panna,zafferano, una noce di burro, del vino bianco una presa di zucchero e ovviamente la pasta :-P
Procedimento : cuocere la pasta e nel mentre tagliare a listarelle sottili lo speck, fatelo rosolare lentamente in una padella antiaderente, sfumare con un goccio di vino e aggiungere un pizzico di zucchero, quando tutto è ben rosolato aggiungere la panna e lo zafferano e mescolare fino a quando tutto non è di un bel colore giallino...
Scoliamo la pasta al dente e finiamo la cottura nel sugo aggiungendo una piccolissima noce di burro per amalgamare il tutto
Buon appetito
orsy

Cerca nel blog